Sepino Medioevale
Sepino Romana
Sepino Sannitica
Le prime tracce umane in territorio di Sepino fanno riferimento al ritrovamento di una capanna preistorica, in un bosco ai piedi del monte Mutria. La capanna risale al Neolitico ed aveva una struttura semiovale. Lungo la parete destra era adagiato il corpo di una donna con il suo corredo funebre costituito da una ciotola, due conchiglie forate, una fusaiola sferica e una punta di freccia di selce. I vari ritrovamenti consentono di datare la capanna tra il 3600 e il 3000 a.C. Nel corso del II millennio a.C. si afferma la cosiddetta civiltà appenninica, con economia prettamente pastorale. Nel IV secolo a.C. il Molise attuale era abitato da popolazioni italiche appartenenti al ceppo sannitico, le cui origini risalenti al VIII a.C. fanno riferimento ai Sabini. La tradizione, riferita da scrittori antichi, come Strabone o Festo, vuole che i Sabini, situati nel cuore dell’Italia centrale, praticassero il Ver Sacrum (o primavera sacra). I Sabini, in momenti di pericolo o di calamità naturali, dedicavano al dio Marte tutto ciò che nasceva nella successiva primavera: i bambini nati in tale periodo non venivano immolati, ma allevati come sacrati (consacrati) e, raggiunta la maggiore età, dovevano lasciare la loro tribù alla ricerca di nuove terre guidati da un animale sacro, stabilendosi nel luogo che si pensava l’animale avesse indicato. I primi sacrati, secondo la tradizione, erano capeggiati da Comio Castronio e partirono in settemila verso il Sud, sotto la guida di un bue. Il luogo prescelto da questi divenne poi la culla della loro nazione e dal bue prese il nome di Bojano. Sono questi i futuri Sanniti.
Monastero Santa Croce
Il monastero di S. Croce sorge alla metà del XII secolo alla montagna di Sepino quale fondazione privata dei conti di Molise. Pur mancando ai giorni nostri alcuna vestigia visibile, la sua secolare storia emerge attraverso le numerose fonti d’archivio. La presenza, all’interno della chiesa parrocchiale di S. Cristina di Sepino, di un corpus documentario di oltre cento pergamene dei secoli XII-XV, delle quali ben 37 inerenti il complesso monastico in oggetto, ha spronato per avviare e portare a compimento un organico lavoro di esegesi archivistica, storica, topografica e d’indagine sul campo. La prima attestazione documentaria dell’ente, ubicato in monte Sepini, risale al 1143. Una succesiva cartula datata 1159 ne definisce lo status giuridico. La concessione di libertas dichiarata nel documento da Ugo de Molisio qualifica S. Croce quale ‘Eigenkloster’, ovvero un monastero di fondazione laico-nobiliare. Nel 1186, difatti, Andrea Boianensis episcopus riconosce per mezzo di un privilegium libertationis che S. Croce è libera rispetto all’autorità diocesana.